Atelier a Palazzo
L’Atelier è un ambiente che promuove conoscenza e creatività, suggerisce domande e fa nascere suggestioni mettendo in dialogo la dimensione estetica e scientifica.
I confini Emiliani ed il territorio della Bassa Reggiana sono una forte identità culturale da cui partire per sviluppare discorsi più ampi e variegati.
La ricchezza di contenuti e la multiformità di progettazioni presenti nella normale quotidianità dell’Azienda Servizi Bassa Reggiana richiedono una sperimentazione continua ed attenta; la taratura richiesta dall’evoluzione dell’educativa e del sociale ai pensieri pedagogici e progettuali comporta una grande flessibilità operativa.
Le varie esperienze pedagogiche e storiche confluite nell’Azienda Servizi Bassa Reggiana hanno permesso di creare una realtà educativa che si confronta e dialoga con altre realtà internazionali.
Dai primi contatti con l’Università di Göteborg nel 1999 molte sono state le realtà estere con cui l’Azienda si è confrontata in un clima di reciproco rispetto e studio.
La sfida dell’innovazione passa attraverso una riprogettazione e riqualificazione di ampio respiro.
Lo Study Visit da tutto il mondo continua ad aumentare ed anche i professionisti dell’Azienda viaggiano e visitano realtà estere.
Ogni viaggio ed ogni progetto apportano ricadute esperienziali significative nel lavoro di tutti i giorni.
L’Atelier è un ambiente che promuove conoscenza e creatività, suggerisce domande e fa nascere suggestioni mettendo in dialogo la dimensione estetica e scientifica.
Uno spazio aperto alle scuole e ai cittadini che propone laboratori e attività culturali attorno alla uso del bene comune acqua e della sostenibilità quotidiana e concreta delle risorse energetiche.
l progetto Modificare il futuro ha l’obiettivo di offrire gratuitamente esperienze di socializzazione e apprendimento per i bambini dagli 0 ai 6 anni e occasioni di incontro e scambio per le famiglie sui temi della prima infanzia
Promuovere, attraverso lo sport, una comunità più inclusiva, che garantisca alle persone con disabilità il diritto alla pratica sportiva,
Si propone di contribuire alla riflessione contemporanea sui temi differenti abilità, delle differenti storie di vita e della multiculturalità.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed malesuada pretium nibh.
Il progetto Parenthood 2.0 è un progetto europeo tra l’Unione dei Comuni Bassa Reggiana e la città di Goteborg
Un progetto europeo Erasmus Plus che intente partire dalle consapevolezze costruite rispetto ai significati e alla buone pratiche nel contrasto agli stereotipi