Rinforzare gli argini

Il Po non è il mare ma le terre ai suoi fianchi sono basse quasi olandesi e, quando serve, anche i giochi dei bambini-bambole comprese- debbono prestare attenzione all’acqua che ristagna al fondo della coronella per avvisare di ogni movimento.

Luigi Briselli-Dario Franchini, Azzurra Music Publishing, 2013.

Il Servizio promuove con azioni di tutela il benessere di bambine e bambini, adolescenti e giovani maggiorenni in situazione di disagio psico-sociale; sostiene la famiglia per un funzionamento armonico e la coppia e/o il singolo per una adeguata funzione genitoriale; realizza azioni per la prevenzione del disagio e dell’emarginazione e tutela gravidanze e maternità in situazioni di rischio.

L’Area genitorialità/tutela minori è dotata di una équipe multi/interdisciplinare che assiste e offre sostegno e aiuto nella genitorialità alle famiglie ed ai minori;

Aiutiamo la famiglia ad attuare processi di cambiamento, favoriamo la responsabilizzazione dei genitori e tentiamo di rimuovere le cause del disagio.

Sosteniamo i genitori nello svolgere adeguatamente i propri compiti per garantire al minore il diritto di crescere serenamente nella propria famiglia.


Il servizio di educativa familiare e territoriale offre alle famiglie dei Comuni dell’Unione Bassa Reggiana ed al territorio tipologie d’intervento che spaziano dall’Educativa familiare/territoriale ai Laboratori o educativa di gruppo e agli Incontri protetti.

Agiamo per tutelare un’armonica crescita psico-fisica e un’adeguata socializzazione, arginare problematiche, favorire il benessere e i processi di responsabilizzazione educativa all’interno della famiglia valorizzando le risorse presenti nel bambino.

Interventi

Valutazione psico-sociale, sostegno psicologico-sociale ed educativo, mediazione dei conflitti, attivazione di misure di tutela/protezione; attivazione/raccordo con le reti formali ed informali dei territorio (Servizi/Presidi sanitari, istituzioni scolastiche, associazioni 3°settore etc.); attivazione/raccordo con le Forze dell’Ordine, Organismi Giudiziari ed esecuzione dei provvedimenti.

 

Organizzazione del servizio: 

L’Area genitorialità/tutela minori è dotata di una équipe multi/interdisciplinare formata da:

  • 1 coordinatore
  • psicologi (afferenti ai NPIA), 
  • 7 assistenti sociali dipendenti Asbr e 1 dipendente Ausl in assegnazione funzionale ad Asbr (5 a tempo pieno, e 3 a tempo ridotto)
  • 9  educatori
  • 1 esperto giuridico consulente

Il territorio è suddiviso in tre aree operative: Nord (Guastalla-Luzzara- Gualtieri)-sede Guastalla,  Est (Novellara-Reggiolo)-sede Novellara,   Ovest (Boretto-Brescelio-Poviglio)-sede Brescello

 

Ogni professionista è referente per un preciso ambito territoriale con alcune eccezioni, dettate da situazioni di emergenza o da opportunità di ordine metodologico; l’operatività si esplica nelle diverse sedi, in modo decentrato, oltre che, in alcune situazioni, direttamente nei comuni di appartenenza degli utenti.


L’accesso al Servizio è su appuntamento; volontario, coatto, stabilito da organismi giudiziari.

Contatti

La Sede di Guastalla è situata in via IV Novembre 9/2

La Responsabile del servizio è la Dott.ssa Anna Avanzi.
Segreteria: Mhabel Becchi m.becchi@asbr.it e Doina Paterlini d.paterlini@asbr.it

Apertura al pubblico:  Lunedì a Venerdì dalle 08.30 alle 13.00  Martedì e Giovedì dalle 14.30 alle 17.30